Volevo precisare un paio di cosa...secondo la mia modestissima esperienza:
1 tutte le varietà di papavero contengono alcaloidi psicoattivi, anche quello che cresce nei nostri prati, infatti proprio da questi deriva il termine appapagnarsi, io spesso mi faccio un infuso con le capsule di questi ed è estremamente rilassante.
2 la coltivazione non è difficile ma il migliore metodo è seminarli in un pezzo di terreno piantandoli molto distanti trà di loro poichè essendo una pianta tipo erba invasiva si fregano la luce a vicenda, ed è pure più difficile sgamarli
3 l'oppio non si fuma nel tabacco e sopratutto non nel ciloom, infatti bisogna "vaporizzarlo" a basse temperature altrimenti si perde tutto, esistono vari metodi, oltre la pipa che però richiede anche altri strumenti, io preferisco quello delle sviolinate con il fil di ferro rovente
![Laugh :lol: :lol:](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f606.png)
ovvero attacco il pezzettino ad un coltello e metto due tre fili di ferro ad arroventarsi sul fornello, faccio un pippotto con il collo di una bottiglia, lo tengo sopra il pezzo e poi passo un fil di ferro vicino a questo aspirando il fumo che si accumula sotto la cupola della bottiglia.
4 sinceramente l oppio mi piace e lo fumo quando capita (Attenti alla scimmia) e a me un grammo mi basta per due belle scombinate...di solito 0,2 lo mangio mettendolo in un pezzo di cartina e uno 0,3 lo fumo e sto da dio (ovviamente dipende dalle varietà e dalla stagionatura)
5 attenti quando incidete la capsula poichè se l incisione è troppo profonda il lattice cade dentro la capsula