Mica dicevo di mettere ogni tipo di punteggio per ogni domanda, pensavo a tutti quelli da distribuire MASSIMO 3 per volta in ogni domanda, direi tipo 1/2 la giusta, 0.5/1 la vicina, 0 le 2 sbagliate.
Intanto credo di aver risolto metà dei problemi di punteggio. Per quanto ce ne frega a noi possono pure andare da 0 a -5, quello che conta è la scala finale e i valori ad essa assegnati
Poi: il motivo per cui pensavo di togliere i punteggi negativi è che tutto questo è a scopo informativo, quindi non vedo perché penalizzare qualcuno che magari potrebbe sapere metà delle cose (magari sa tutto su psichedelici e dissociativi) e nulla di tutto il resto.
Qui per fare le cose veramente per bene servirebbe un conteggio per ogni categoria (e io andrei per effetto, così a istinto) per mostrare i diversi gradi di preparazione. Non credo sia impossibile: l'anno scorso abbiamo programmato un pochettino in C (proprio 2 cose, appena i vettori) e aggiungere variabili non mi sembrava questo gran casino. Poi è stata la prima e ultima volta, quindi per uno che programma immagino non sia difficilissimo.
Ad esempio, così chiarisco un po':
4 categorie (a, b, c, d). Ognuna di punteggio uguale, facciamo 50.
Alla fine si ha il punteggio totale (0-200) con rispettiva descrizione e quello per categoria (0-50) scritto accanto con altra descrizione, molto semplice, a Porto scopo indicativo.
Magari la descrizione generale (quella umoristica che diceva psycore) può andare:
- da 0 a 25
- da 26 a 75
- da 76 a 125
- da 126 a 185
- da 186 a 200
E quella per categoria :
- da 0 a 15 (hai una bassa conoscenza su questa categoria)
- da 16 a 35 (hai una conoscenza media su questa categoria)
- da 36 a 50 (Hai una conoscenza buona su questa categoria)
Per il numero di domande tenersi sulla 50ina non mi sembra una cattiva idea. Questo mi fa venire in mente la possibilità in futuro di un test più specifico per le singole categorie con più o meno lo stesso numero di domande totali di quello generale. sul quale non mi è ancora nemmeno venuta in mente la struttura.
Propongo anche di allegare le domande in file .doc per non intasare il topic.
Visto ora il post di psy, risponderò avendo tempo. Dico che dubito che molti possano volerlo ripetere... 40?
Poi se ci mettessimo anche a voler spingere verso un uso cosciente credo Che sarebbe il modo migliore per non farsi ascoltare...